Passa ai contenuti principali

The Doctor Who?

Preso dalla perniciosa nonchè noiosa malattia, mi resta decisamente poco da fare se non guardare quello che mi scarico da Internet. Siccome ho un ADSL (è femminile? Ci va l'apostrofo?), ho decisamente anche troppa facoltà di spaziare, e mi sono scaricato una bella fetta degli episodi degli anni settanta di Doctor Who. Stiamo parlando del Quarto Dottore, Tom Baker, quello più riconoscibile, anche se per noi italiani di riconoscibile non ha quasi nulla. Quando la RAI decise di trasmettere questa inquietante serie BBC, essa non resistette molto... C'è qualcosa di molto inglese nel Doctor Who che tende a sfuggire ad una buona parte degli stranieri.

Di fatto, è il frutto di quell'era d'oro della BBC, in cui un po' tutti facevano di tutto e si suppliva con l'entusiasmo alle vistose carenze tecniche e di budget. L'epoca del Flying Circus e di Holy Grail, insomma. Gli alieni sono orrendi, malfatti, incredibilmente finti, ma come tutte le cose davvero finte sono in quel ramo particolare dell'Uncanny Valley che le rende del tutto incredibili, quasi ridicole ma che permette lo stesso alla fantasia di volare verso strane dimensioni di terrore.

Abbiamo ad esempio il tipico nemico del Dottore: i Dalek. Esseri robotici molti simili ad una patetica saliera che scivolano sul pavimento tramite rotelle nascoste, dotati di un improbabile raggio della morte e di una... ventosa da cessi al posto delle braccia. Ora, non credo di avervi fatto paura parlandovene in questi termini, vero? Eppure quando sono sullo schermo, una particolare magia scenica vi fa completamente dimenticare la fintosità degli effetti speciali anni settanta. La maniera orrenda con cui profferiscono la loro tipica frase, "Exterminate", ha davvero il rintocco della follia nella mente dello spettatore... Il tono metallico, staccato, frenetico, gracchiante e totalmente demente fa accapponare la pelle!



Insomma, tre quarti del tempo lo si passa a fare smorfie per la tristezza e la pacchianità con le toppe al culo, del tutto English, di scenografie e costumi, ma il restante quarto è tutto di piacere per le fantastiche trame fantascientifiche e ricche di suspence. Coi suoi alti e i suoi bassi, Doctor Who è e resta una specie di capolavoro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole che continuo a dirti. E poi te ne dico altre.

La mia attività più stressante è scrivere. La mia attività più rilassante è scrivere. Quando sono sconvolto scrivo. Quando sono riposato, scrivo. Quando sto male scrivo e adoro scrivere quando sto bene. Scrivo qui, ogni giorno da oltre 600 giorni http://www.trackback.it talvolta mi rende felice, talvolta mi causa problemi. Uh, i lettori sono delle vere carogne :D. Scrivo qui da molto meno, ma è tutto mio http://www.webgamer.it e mi ha insegnato WordPress e fatto trovare un sacco di fonti che non conoscevo. Mi sta rendendo molto felice anche se il suo "successo" è ancora pari a zero. Quando voglio davvero staccare il cervello, e affondarmi nel mio nuovo hobby scrivo qui http://smarra.wordpress.com mi sta rendendo felice proprio perchè il successo è tutto gloriosamente interiore. Cristo, quanto cazzo scrivo. Ecco perchè, purtroppo, qui, in questo preciso posto, scrivo poco. Perchè i miei problemi e le mie gioie ora le esprimo molto spesso indirettamente, perchè ho davvero p...

Kawasaki Ninja 250r

Ok. Forse a qualcuno (quasi tutti) di voi questo potrebbe venire come una sorpresa, ma si dà il caso che io abbia deciso di usare i pochi soldi che guadagno in modo completamente e totalmente voluttuario e comprarmi una motocicletta . In realtà erano tre anni che cercavo una maniera di farlo, e alla fine ci sono ...circa... riuscito. Beh, al momento ho fatto un finanziamento assolutamente ridicolo, perchè non li avevo tutti subito, ma premetto che non costa poi tanto, è una motina piccola ma simpaticissima. E il finanziamento lo estinguo tra un anno appena me lo permette il contratto, figurati se gli metto in culo tutti gli interessi! Insomma, oggi sono andato a ritirarla. Il mio terrore era palpabile... L’unico mezzo a due ruote che conoscevo era il motorinchio dell’autoscuola, un preoccupante 125 con cambio meccanico, un aggeggio da facchino coreano, di quelli che riempiono completamente le strade del lontano oriente. Come vedete dal set di Flickr , il mio giocattolo a due ruote per...
Decisamente bella questa casa sostenibile costruita a Chicago. Mi chiedo, davvero dovremmo seguire queste linee-guida tecnologiche per il futuro? Agli esseri umani non manca certo l'ingegno. E' la lungimiranza che ci fa difetto, e questa carenza si incarna sia nel desiderio di consumare tutto finchè dura, ignorando i segnali negativi, sia in quella particolare forma di pessimismo che ci fa rintanare in casa, a borbottare e collezionare previsioni di apocalisse prossima ventura.