Passa ai contenuti principali

"Gardens of the Moon", ovvero "I giardini della luna" di Steven Erikson. Recensione in italiano

L’esperienza e la diligenza del buon lettore mi suggerirebbero che le opere il cui inizio è noioso, incomprensibile, poco fruibile o lento sono solo raramente destinate a cambiare ritmo più oltre, e che anche qualora lo facessero, risulta essere troppo tardi. Certo, abbiamo dei “soliti noti”. Aspettate che martelli le mie tesi sulla porta della chiesa: *thunk!* Non apprezzo particolarmente lo “scalino” della festa di Bilbo nel Signore degli Anelli *thunk!* specie quando seguita dalla violenza psicologica del Consiglio di Elrond *THUNK!* ma non è nulla in confronto al suicidio della narrativa che è l’inizio del Nome della Rosa *thunk!* parliamo poi della famosa lentezza narcolettica del Trono del Drago di Tad Williams — il cui protagonista più che un quattordicenne mi sembra sia affetto dai problemi del narratore di Fiori per Algernon. Eppure… tutti questi libri sfruttano l’inizio per catapultare il lettore consapevole e paziente nella vicenda.

Questo prologo molto meta era per dire che I Giardini della Luna come inizio sono ostici, ma non solo: dove persino Tad Williams osa fare melina per un paio di centinaia di pagine, Erikson trasforma tutto questo intero volume in un setup, in uno scoglio da aggirare per leggere l’intierezza del Libro dei Morti di Malazan. Non ti stordisce con l’esposizione come Eco, non affronta argomenti completamente tangenti e inconoscibili, per quanto solidi, come Tolkien, né tantomeno prepara il campo per l’azione centellinando le stranezze in un crescendo straziante come Williams.

Erikson di sua spontanea volontà ha immaginato una storia, l’ha giocata a GURPS con i suoi amici per vent’anni, e poi ha deliberatamente scelto un momento della stessa in cui poteva descrivere il maggior numero di inizi e indizi e ha iniziato a scrivere senza parlare di quello che è successo prima, senza dare più di un paio di tracce indistinte di quanto accadrà poi. In una prospettiva di terza onniscente vediamo quello che succede durante un assedio e poi durante un tentativo di eversione paramilitare in un mondo in cui le persone che conosceremo da vicino sono tutte normali, o addirittura scartine, mentre lo sfondo è così High Fantasy che non solo l’intervento degli dei deve essere considerato a livello tattico, strategico e logistico durante una campagna militare, ma si deve anche studiare fino a livello di politica cittadina che gli dei non sono sempre la cosa più grossa e pericolosa del circondario.

Ve lo dico con passione: io non sono un fan dell’High Fantasy. Detesto la maggior parte dei setting in cui specie non-umane ma umanoidi vengono presentate al lettore con faciloneria, mi dà l’orticaria la magia che livella le città e fa il caffé (apprezzo di più se fa solo una di queste due cose, e mai l’altra). Malsopporto il personaggio silenzioso ma intenso di cui tutti tessono costantemente le lodi. Io miagolo come un gatto infuriato alle tre di notte di fronte a una battaglia tra supereroi divini-magici, specie se combattuta a furia di onde energetiche descritte minuziosamente.

Gardens of the Moon riesce a mettere tra le sue pagine tutti questi elementi, e lo fa nella maniera ermetica sopra descritta, e comunque non mi ha fatto schifo. Lo so, non è la dichiarazione d'amore più sperticata della storia. Vi prego, non ditemi che è il primo, non ditemi che evolve, cambia, migliora, trasformerà del tutto la mia vita. Lo so. Malazan è figo, ha dei fan intelligenti e appassionati, è scritto da un autore bravissimo. Sarà pure tutte queste cose, ma resta comunque una storia dedicata a un tizio alto due metri e trenta con una spada magica gigantesca legata dietro la schiena, un nobile ma crudele ma onorevole ma spietato super occulto semidio preumano che viene costantemente descritto come il parto OGM di una relazione tra Drizzt do’Urden e Goku. Ed è anche lo stesso personaggio che Erikson giocava durante una campagna di GURPS, cosa che francamente mi fa urlare con la faccia schiacciata nel cuscino. Malazan è probabilmente una cosa bellissima che amerò con gli anni, ma Gardens of the Moon è un libro solo molto buono e dannatamente ben scritto, che nobilita con grande stile cose che per me sono difficilmente palatabili e che reputo di cattivo gusto.

Molti accusano Erikson di essere troppo raffinato nella costruzione delle proprie trame. In Gardens of the Moon non lo è — mi dispiace, questo scrittore non è Jack Vance né tanto meno Gene Wolfe. Ogni singola difficoltà di scorrimento nella narrazione deriva dal fatto che Erikson NON dice le cose, ma le riserva al futuro. Tutto quello che succede è comunque facile da evincere dal contesto, e birba chi dice il contrario: per me è solo disattento. Potremmo dire che a livello strategico, Gardens of the Moon è un libro facile. A livello tattico, ovverosia scendendo nei dettagli di come Steven Erikson scrive, è un lavoro ESTREMAMENTE raffinato e dottrinale, e in un certo senso meccanicamente ribelle. Per fare un esempio, il suo uso costante di sottintesi è — almeno in questa fase della sua vita autoriale, che ricordiamo era appena iniziata — una sorta di continuo sputo in faccia a chi gli ha insegnato a scrivere dicendogli che i sottintesi sono il male. Il suo uso del ritmo è più tipico della narrativa in forma breve che del romanzo di ampio respiro, un altro effetto io credo della sua educazione formale nell’ambito della letteratura contemporanea americana: capitoli sono molto lunghi e formati come racconti. Gli elementi interni di ciascuno di essi poggiano gli uni contro gli altri sostenendosi, e ci sono richiami all’ambiente e alle tematiche che procedono costanti fino al terminare delle scene. I dialoghi sono ottimi, le scene sono ben orchestrate, i combattimenti passano dagli elementi fantastici alla crudezza senza incespicare poi troppo.

Il mio parere finale è che si tratta di un ottimo libro, evidentemente un campo di battaglia autoriale e ancora più evidentemente un’opera prima. La scelta di dare attenzione alle piccole persone e a quelli che alterano il metaplot in piccole cose che hanno grandi ripercussioni è assolutamente geniale. Detto questo: ho oceani di narrativa fantastica da leggere, e questo non è proprio il tipo di storia che più mi appassiona. Quando sarà il momento, ci tornerò.

Immagine: l'oscenamente bellissima cover dell'edizione francese di Marc Simonetti

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole che continuo a dirti. E poi te ne dico altre.

La mia attività più stressante è scrivere. La mia attività più rilassante è scrivere. Quando sono sconvolto scrivo. Quando sono riposato, scrivo. Quando sto male scrivo e adoro scrivere quando sto bene. Scrivo qui, ogni giorno da oltre 600 giorni http://www.trackback.it talvolta mi rende felice, talvolta mi causa problemi. Uh, i lettori sono delle vere carogne :D. Scrivo qui da molto meno, ma è tutto mio http://www.webgamer.it e mi ha insegnato WordPress e fatto trovare un sacco di fonti che non conoscevo. Mi sta rendendo molto felice anche se il suo "successo" è ancora pari a zero. Quando voglio davvero staccare il cervello, e affondarmi nel mio nuovo hobby scrivo qui http://smarra.wordpress.com mi sta rendendo felice proprio perchè il successo è tutto gloriosamente interiore. Cristo, quanto cazzo scrivo. Ecco perchè, purtroppo, qui, in questo preciso posto, scrivo poco. Perchè i miei problemi e le mie gioie ora le esprimo molto spesso indirettamente, perchè ho davvero p

Venghino siori ad assaggiare le delizie dell'Eros!

Perdonatemi la scarsa qualità dell'immagine (potete cliccarla per vederla meglio) , vi nega un po' il piacere di indugiare sulle curve (o erano "rughe"?) di questi fiorellini del West . Su, cowboy, non essere timido... Con quale vuoi iniziare? Io voto per la 2 , la sua posa artistica mi ha conquistato :D. E ricordatevi: questo è un bordello decente, quindi non si accettano clienti ubriachi! Eggià... Vi tocca pure essere sobri...

Kawasaki Ninja 250r

Ok. Forse a qualcuno (quasi tutti) di voi questo potrebbe venire come una sorpresa, ma si dà il caso che io abbia deciso di usare i pochi soldi che guadagno in modo completamente e totalmente voluttuario e comprarmi una motocicletta . In realtà erano tre anni che cercavo una maniera di farlo, e alla fine ci sono ...circa... riuscito. Beh, al momento ho fatto un finanziamento assolutamente ridicolo, perchè non li avevo tutti subito, ma premetto che non costa poi tanto, è una motina piccola ma simpaticissima. E il finanziamento lo estinguo tra un anno appena me lo permette il contratto, figurati se gli metto in culo tutti gli interessi! Insomma, oggi sono andato a ritirarla. Il mio terrore era palpabile... L’unico mezzo a due ruote che conoscevo era il motorinchio dell’autoscuola, un preoccupante 125 con cambio meccanico, un aggeggio da facchino coreano, di quelli che riempiono completamente le strade del lontano oriente. Come vedete dal set di Flickr , il mio giocattolo a due ruote per