Passa ai contenuti principali

Satanas de cuida

Ho visto il pezzo finale della trasmissione di Augias sulle sette sataniche. Ecco, tanta gente non crede negli alieni, non crede nei fantasmi, non crede in Gesù Bambino, non vuole bene alla Madonna o a Babbo Natale.
Io non credo nei satanisti. Credo nei coglioni vestiti di nero, ma non nei satanisti.

Ma non è questa mia professione di non fede in una delle più patetiche montature mediatiche della storia dopo la caccia alle streghe ad essere il fulcro di questo post. No, no, decisamente no.

Trattasi piuttosto di detto programma e soprattutto i suoi ospiti: fior fiore di teologi, preti e vari altri lugheri (come talvolta si dice da noi). Vi posso giurare, mano sulla Bibbia o sul Veda, che se non ci fosse stato il sottopancia a dire che si trattava di teologi, o il colletto inamidato a dire che si trattava di pedo... Ahem, di preti, li avrei trovati totalmente indistinguibili dai buttacarte della domenica pomeriggio sulle reti provinciali.
"Energie sacre difficili da domare", "Il potere del male", satanisti nascosti dietro ogni angolo... Ma come fanno a dire ste cazzate con la faccia seria!

Commenti

Anonimo ha detto…
ma stai zitto che sei cornuto e fumi se ti spruzzano con l'acqua santa!
un giorno arriverai a dire "ammazziamo cristo", lo so!
Francesco Lanza ha detto…
@iè: che fai, stai monitorando il mio blog anche la sera tardi? Sei sempre più sospetta!

Cmq a sto punto opto per un "ammazziamo cristo finchè non rimane morto", accidenti a lui e al suo Potere Pokemon Resurrezione!
Anonimo ha detto…
ehheeh scemo, mi annoiavo dopo il film
allora è vero che sono un pericolo...me lo dicono in tanti!! (leggi una certa nota di sarcasmo)
Anonimo ha detto…
Satana è divertente al cinema
un po' meno quando lo evocano per mascherare certe pazzie
e la cosa buffa è che a questi li assecondano pure...
Anonimo ha detto…
I pericoli del Warp sono sempre dietro l'angolo...
Che il Sommo Imperatore ci salvi!

Post popolari in questo blog

Le parole che continuo a dirti. E poi te ne dico altre.

La mia attività più stressante è scrivere. La mia attività più rilassante è scrivere. Quando sono sconvolto scrivo. Quando sono riposato, scrivo. Quando sto male scrivo e adoro scrivere quando sto bene. Scrivo qui, ogni giorno da oltre 600 giorni http://www.trackback.it talvolta mi rende felice, talvolta mi causa problemi. Uh, i lettori sono delle vere carogne :D. Scrivo qui da molto meno, ma è tutto mio http://www.webgamer.it e mi ha insegnato WordPress e fatto trovare un sacco di fonti che non conoscevo. Mi sta rendendo molto felice anche se il suo "successo" è ancora pari a zero. Quando voglio davvero staccare il cervello, e affondarmi nel mio nuovo hobby scrivo qui http://smarra.wordpress.com mi sta rendendo felice proprio perchè il successo è tutto gloriosamente interiore. Cristo, quanto cazzo scrivo. Ecco perchè, purtroppo, qui, in questo preciso posto, scrivo poco. Perchè i miei problemi e le mie gioie ora le esprimo molto spesso indirettamente, perchè ho davvero p...

Kawasaki Ninja 250r

Ok. Forse a qualcuno (quasi tutti) di voi questo potrebbe venire come una sorpresa, ma si dà il caso che io abbia deciso di usare i pochi soldi che guadagno in modo completamente e totalmente voluttuario e comprarmi una motocicletta . In realtà erano tre anni che cercavo una maniera di farlo, e alla fine ci sono ...circa... riuscito. Beh, al momento ho fatto un finanziamento assolutamente ridicolo, perchè non li avevo tutti subito, ma premetto che non costa poi tanto, è una motina piccola ma simpaticissima. E il finanziamento lo estinguo tra un anno appena me lo permette il contratto, figurati se gli metto in culo tutti gli interessi! Insomma, oggi sono andato a ritirarla. Il mio terrore era palpabile... L’unico mezzo a due ruote che conoscevo era il motorinchio dell’autoscuola, un preoccupante 125 con cambio meccanico, un aggeggio da facchino coreano, di quelli che riempiono completamente le strade del lontano oriente. Come vedete dal set di Flickr , il mio giocattolo a due ruote per...
Decisamente bella questa casa sostenibile costruita a Chicago. Mi chiedo, davvero dovremmo seguire queste linee-guida tecnologiche per il futuro? Agli esseri umani non manca certo l'ingegno. E' la lungimiranza che ci fa difetto, e questa carenza si incarna sia nel desiderio di consumare tutto finchè dura, ignorando i segnali negativi, sia in quella particolare forma di pessimismo che ci fa rintanare in casa, a borbottare e collezionare previsioni di apocalisse prossima ventura.