Passa ai contenuti principali

"The Whitefire Crossing" di Courtney Schafer, recensione italiana/English review

Questo libro è piuttosto popolare su Reddit, sebbene non sia esattamente un best seller. Il mio parere è che valga decisamente la pena, e meriti le quattro stelline su cinque che gli ho assegnato su Goodreads. Sebbene l'ambientazione sia decisamente high magic, il protagonista è privo di qualsiasi potere straordinario, cosa che rende lo svolgimento davvero interessante. I problemi sono per lui difficili da risolvere. Ha un po' di aiuto: in questa ambientazione dei talismani caricati da qualche mago e venduti regolarmente o clandestinamente conferiscono "utility", capacità di guarigione e offensive a tutti quelli che se lo possono permettere. In poche parole alla nostra tecnologia in piccola parte si sostituisce la magia, e la cosa non mi offende se è ben spiegato logicamente e se non distrugge la trama in un mega deus ex machina, cosa che non capita davvero.
Il setting, per ciò che serve al libro, è ben escogitato e fa venir voglia di scoprire di più.
La storia sta a metà tra la quest e l'heist, con un protagonista e co-protagonista che non sono onesti, ma neppure cattivi, e che si trovano forzati a collaborare dalla circostanza in cui si trovano. La maggior parte del libro si svolge tra le montagne, evidentemente molto amate dall'autrice-rocciatrice, e i conflitti fra i personaggi sono scorrevoli, logici e mai stiracchiati.
C'è una storia d'amore che non mi convince tanto e francamente non apprezzo fino in fondo l'assenza di ambiguità di un protagonista che sarebbe stato un personaggio migliore essendo più bastardo e calcolatore di quello che è. Credo che questo libro avesse DAVVERO bisogno di quella scintilla in più che mi avrebbe fatto mettere cinque stelle, e senza quegli ultimi metri di tormento, raffinatezza dell'evoluzione dei personaggi ci perde davvero. Il mio è un parere soggettivo, come sempre: sono un grande fan dell'introspezione, e qui forse ne siamo carenti.
The Whitefire Crossing non è distribuito fuori da Uk-Usa-Oceania. Ho dovuto contattare l'autrice per farmene spedire una copia, e pagarla via PayPal! Buffo.
Image credits: l'immagine è quella della copertina. L'autore è David Palumbo.

English review
This was really a fine book! It's part heist, part high adventure in the mountains. It has intrigue and is surprisingly high-magic for a book about mountaineering. It uses the "very powerful wizards with a high cost" route to deliver its sense of tension and conflict. It's pretty straightforward regarding characters: good people are good, and make the right choices with close to zero ambiguity and very low treachery and gritty untrustworthiness, for all the fact that the deuteragonists are a smuggler and a distasteful kind of blood sorcerer. It's not a letdown in any way: it's made clear from the start who these guys are and how they behave.

The one thing I'm not sure about, and would do without, is a really minor thing that always irks me to no end: the strangely stiff layering of society, both criminal and otherwise, that is always so prevalent in anglophile fantasy literature. It's maybe a Victorian obsession with roles, especially criminal roles, that really stuck in the mind of writers for more than a century. It's like criminal careers are really stratified, and you really buy into them like working for a PHD or more aptly, a D&D character. Thus we need names for spies (we call them shadow men, here), we have names for the very Dickensian minders of little magical thieves, but we also get fixed roles for caravan escorts that we must call Outriders and whatnot. It's a bit too nerdy and precise for my tastes.

That said, it's a really good book, with a nice steady rythm and good dialogues. The two main characters are deeply at odds with each other and it helps move the plot along immensely, while the antagonists are very, very menacing.

I will certainly read the next book of the series, that said I have to contact Courtney Schafer directly for it: it looks like the ebook is not for sale in my country (Italy).


Originally posted on Goodreads 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole che continuo a dirti. E poi te ne dico altre.

La mia attività più stressante è scrivere. La mia attività più rilassante è scrivere. Quando sono sconvolto scrivo. Quando sono riposato, scrivo. Quando sto male scrivo e adoro scrivere quando sto bene. Scrivo qui, ogni giorno da oltre 600 giorni http://www.trackback.it talvolta mi rende felice, talvolta mi causa problemi. Uh, i lettori sono delle vere carogne :D. Scrivo qui da molto meno, ma è tutto mio http://www.webgamer.it e mi ha insegnato WordPress e fatto trovare un sacco di fonti che non conoscevo. Mi sta rendendo molto felice anche se il suo "successo" è ancora pari a zero. Quando voglio davvero staccare il cervello, e affondarmi nel mio nuovo hobby scrivo qui http://smarra.wordpress.com mi sta rendendo felice proprio perchè il successo è tutto gloriosamente interiore. Cristo, quanto cazzo scrivo. Ecco perchè, purtroppo, qui, in questo preciso posto, scrivo poco. Perchè i miei problemi e le mie gioie ora le esprimo molto spesso indirettamente, perchè ho davvero p...

Kawasaki Ninja 250r

Ok. Forse a qualcuno (quasi tutti) di voi questo potrebbe venire come una sorpresa, ma si dà il caso che io abbia deciso di usare i pochi soldi che guadagno in modo completamente e totalmente voluttuario e comprarmi una motocicletta . In realtà erano tre anni che cercavo una maniera di farlo, e alla fine ci sono ...circa... riuscito. Beh, al momento ho fatto un finanziamento assolutamente ridicolo, perchè non li avevo tutti subito, ma premetto che non costa poi tanto, è una motina piccola ma simpaticissima. E il finanziamento lo estinguo tra un anno appena me lo permette il contratto, figurati se gli metto in culo tutti gli interessi! Insomma, oggi sono andato a ritirarla. Il mio terrore era palpabile... L’unico mezzo a due ruote che conoscevo era il motorinchio dell’autoscuola, un preoccupante 125 con cambio meccanico, un aggeggio da facchino coreano, di quelli che riempiono completamente le strade del lontano oriente. Come vedete dal set di Flickr , il mio giocattolo a due ruote per...
Decisamente bella questa casa sostenibile costruita a Chicago. Mi chiedo, davvero dovremmo seguire queste linee-guida tecnologiche per il futuro? Agli esseri umani non manca certo l'ingegno. E' la lungimiranza che ci fa difetto, e questa carenza si incarna sia nel desiderio di consumare tutto finchè dura, ignorando i segnali negativi, sia in quella particolare forma di pessimismo che ci fa rintanare in casa, a borbottare e collezionare previsioni di apocalisse prossima ventura.