Passa ai contenuti principali

"Inda", di Sherwood Smith



Inda non è un libro che si può prendere così alla leggera. Per essere un fantasy, infatti, è davvero faticoso - come Herbert, l'autore di Dune, Sherwood Smith non rinuncia a calare il lettore nel vivo del suo mondo senza troppe spiegazioni. Convenzioni per i nomi e per le condizioni culturali e ambientali vengono sparate dritte negli occhi di chi si avventura nel romanzo, così, spietatamente.
Teoricamente, si tratta di un low fantasy, però ci sono delle stranissime regole magiche che di "low" non hanno nulla, e che modificano parecchio i rapporti e le vite dei personaggi (che ci sono abituati), ma che potrebbero confondere il lettore (che abituato non è).
Lo smarrimento iniziale è un difetto? Forse. Ma in questo genere è un compagno di avventure familiare, anzi, rende interessante il processo di scoperta.

Un ulteriore elemento importante, che va a condizionare parecchio l'effettiva possibilità di goderselo è che questo è uno dei rari libri che al giorno d'oggi è ancora scritto in terza persona onniscente. Vale a dire, il punto di vista salta da un personaggio all'altro. È fatto con criterio, ma richiede di ri-abituarsi a questo stile molto amato da Dickens e Tolstoj - e la Sherwood non è priva di sbavature come questi due mostri.

La trama di questo libro, primo di una serie, ha alcuni elementi che ricordano il caro vecchio Ender's Game, ma tanto per essere chiari *non* sto parlando del suo famoso mega-trucco, solo l'ambientazione di giovinezza in un corpo militare. Pur parlando dell'infanzia di una lunga serie di personaggi, non è uno YA. È un libro che va amato e letto con calma, e bisogna consentire ai personaggi la loro crescita. Il lettore non ha tempo di crescere, deve usare tutto il cervello da subito :)

Difetti? Di veri e propri, e non influenzati dai gusti, posso trovarne solo uno: la motivazione ad agire e a comportarsi in un certo modo di un paio di personaggi piuttosto importanti nella trama è leggermente troppo data per scontata, e questo viene esacerbato dal punto di vista onniscente, che finisce per dirti "è così e basta" invece di sviluppare tali motivazioni o rivelarle in momenti clou o climax.

Recensione presente anche su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole che continuo a dirti. E poi te ne dico altre.

La mia attività più stressante è scrivere. La mia attività più rilassante è scrivere. Quando sono sconvolto scrivo. Quando sono riposato, scrivo. Quando sto male scrivo e adoro scrivere quando sto bene. Scrivo qui, ogni giorno da oltre 600 giorni http://www.trackback.it talvolta mi rende felice, talvolta mi causa problemi. Uh, i lettori sono delle vere carogne :D. Scrivo qui da molto meno, ma è tutto mio http://www.webgamer.it e mi ha insegnato WordPress e fatto trovare un sacco di fonti che non conoscevo. Mi sta rendendo molto felice anche se il suo "successo" è ancora pari a zero. Quando voglio davvero staccare il cervello, e affondarmi nel mio nuovo hobby scrivo qui http://smarra.wordpress.com mi sta rendendo felice proprio perchè il successo è tutto gloriosamente interiore. Cristo, quanto cazzo scrivo. Ecco perchè, purtroppo, qui, in questo preciso posto, scrivo poco. Perchè i miei problemi e le mie gioie ora le esprimo molto spesso indirettamente, perchè ho davvero p...

Kawasaki Ninja 250r

Ok. Forse a qualcuno (quasi tutti) di voi questo potrebbe venire come una sorpresa, ma si dà il caso che io abbia deciso di usare i pochi soldi che guadagno in modo completamente e totalmente voluttuario e comprarmi una motocicletta . In realtà erano tre anni che cercavo una maniera di farlo, e alla fine ci sono ...circa... riuscito. Beh, al momento ho fatto un finanziamento assolutamente ridicolo, perchè non li avevo tutti subito, ma premetto che non costa poi tanto, è una motina piccola ma simpaticissima. E il finanziamento lo estinguo tra un anno appena me lo permette il contratto, figurati se gli metto in culo tutti gli interessi! Insomma, oggi sono andato a ritirarla. Il mio terrore era palpabile... L’unico mezzo a due ruote che conoscevo era il motorinchio dell’autoscuola, un preoccupante 125 con cambio meccanico, un aggeggio da facchino coreano, di quelli che riempiono completamente le strade del lontano oriente. Come vedete dal set di Flickr , il mio giocattolo a due ruote per...
Decisamente bella questa casa sostenibile costruita a Chicago. Mi chiedo, davvero dovremmo seguire queste linee-guida tecnologiche per il futuro? Agli esseri umani non manca certo l'ingegno. E' la lungimiranza che ci fa difetto, e questa carenza si incarna sia nel desiderio di consumare tutto finchè dura, ignorando i segnali negativi, sia in quella particolare forma di pessimismo che ci fa rintanare in casa, a borbottare e collezionare previsioni di apocalisse prossima ventura.