Passa ai contenuti principali

"Senlin Ascends", di Josiah Bancroft



Sebbene l'opera di Josiah Bancroft sia nominalmente "steampunk", in realtà è più accuratamente definibile come una forma di weird fiction. Ricorda, a tratti, certa narrativa russa dell'inizio del secolo scorso, a tratti invece pare un'avventura nella miseria vittoriana, il tutto con lo sfondo d'una rappresentazione potente della crudeltà del mondo e della vita: la Torre di Babele, il perno d'ogni corruzione e male.

Il lettore seguirà le peripezie del protagonista Tom Senlin, maestro di provincia che ricorda molto Ichabod Crane, un uomo che ha ancora molto spazio per crescere e cambiare. Senlin dimostrerà d'essere capace di diventare un duro senza mutarsi in mostro, come invece fa per esempio il protagonista di Breaking Bad. L'autore rinuncia a condire la vita di Senlin anche con un solo granello di zucchero non necessario, e i panni di protagonista inetto di una novella ambientata a Pietroburgo vengono dismessi a favore di una consapevolezza meno romantica, l'accettazione d'un mondo che riesce a essere tanto fantastico quanto terribile.

Non intendo svelare neppure una virgola in più di Senlin Ascends. È un libro di lunghezza limitata e va letto d'un fiato. La trama è semplice e ben sviluppata, i personaggi sono interessanti e degni d'essere amati o odiati. I misteri favolosi che influenzano la loro vita sono molti, e nonostante molti dei conflitti iniziali vengano risolti in questo volume, molte delle domande più pressanti verranno affrontate nei capitoli successivi. Questa si rivela da subito una delle serie più promettenti del decennio. La prosa di Bancroft è estremamente scorrevole e per nulla secca e schematica come quella d'altri autori fantasy che oggi vanno per la maggiore, ed è il frutto evidente di un lavoro di self-editing molto sofferto e accurato.

Sì perché Senlin Ascends è l'opera di Josiah Bancroft da solo. Questo libro è una delle prove più interessanti che esistano oggi di come sia perfettamente possibile scrivere un'opera eccezionale lavorando in completa solitudine, per quanto il prezzo da pagare in termini di rischio e fatica sia disumano. Editor e case editrici hanno un ruolo insostituibile, sia chiaro, e non ha senso evitarli se si ha la possibilità di abbracciare la loro esperienza e la freddezza necessaria delle loro scelte professionali e d'impresa. Ma se tuttavia si ha l'abilità, la costanza, il coraggio, il mestiere e l'arte come alleati, allora, beh, questo piccolo capolavoro dimostra con assoluta perfezione che l'alternativa solitaria del self-publishing può portare risultati perfettamente validi.

Recensione originariamente postata su Goodreads il 10 ottobre 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

Le parole che continuo a dirti. E poi te ne dico altre.

La mia attività più stressante è scrivere. La mia attività più rilassante è scrivere. Quando sono sconvolto scrivo. Quando sono riposato, scrivo. Quando sto male scrivo e adoro scrivere quando sto bene. Scrivo qui, ogni giorno da oltre 600 giorni http://www.trackback.it talvolta mi rende felice, talvolta mi causa problemi. Uh, i lettori sono delle vere carogne :D. Scrivo qui da molto meno, ma è tutto mio http://www.webgamer.it e mi ha insegnato WordPress e fatto trovare un sacco di fonti che non conoscevo. Mi sta rendendo molto felice anche se il suo "successo" è ancora pari a zero. Quando voglio davvero staccare il cervello, e affondarmi nel mio nuovo hobby scrivo qui http://smarra.wordpress.com mi sta rendendo felice proprio perchè il successo è tutto gloriosamente interiore. Cristo, quanto cazzo scrivo. Ecco perchè, purtroppo, qui, in questo preciso posto, scrivo poco. Perchè i miei problemi e le mie gioie ora le esprimo molto spesso indirettamente, perchè ho davvero p...

Kawasaki Ninja 250r

Ok. Forse a qualcuno (quasi tutti) di voi questo potrebbe venire come una sorpresa, ma si dà il caso che io abbia deciso di usare i pochi soldi che guadagno in modo completamente e totalmente voluttuario e comprarmi una motocicletta . In realtà erano tre anni che cercavo una maniera di farlo, e alla fine ci sono ...circa... riuscito. Beh, al momento ho fatto un finanziamento assolutamente ridicolo, perchè non li avevo tutti subito, ma premetto che non costa poi tanto, è una motina piccola ma simpaticissima. E il finanziamento lo estinguo tra un anno appena me lo permette il contratto, figurati se gli metto in culo tutti gli interessi! Insomma, oggi sono andato a ritirarla. Il mio terrore era palpabile... L’unico mezzo a due ruote che conoscevo era il motorinchio dell’autoscuola, un preoccupante 125 con cambio meccanico, un aggeggio da facchino coreano, di quelli che riempiono completamente le strade del lontano oriente. Come vedete dal set di Flickr , il mio giocattolo a due ruote per...
Decisamente bella questa casa sostenibile costruita a Chicago. Mi chiedo, davvero dovremmo seguire queste linee-guida tecnologiche per il futuro? Agli esseri umani non manca certo l'ingegno. E' la lungimiranza che ci fa difetto, e questa carenza si incarna sia nel desiderio di consumare tutto finchè dura, ignorando i segnali negativi, sia in quella particolare forma di pessimismo che ci fa rintanare in casa, a borbottare e collezionare previsioni di apocalisse prossima ventura.